
Cer Palermo Est
Un nuovo modo di risparmiare condividendo le risorse. Insieme.
La Comunità di Energia Rinnovabile di Palermo Est.
Insieme si risparmia e si salva il pianeta.
.
Nasce la Comunità Energetica Palermo Est, costituita da utenti privati, imprese e enti pubblici il cui punto di prelievo (POD) è all’interno dei quartieri a Est di Palermo (Brancaccio, Ciaculli, Torrelunga, Messina Marine).
La Comunità offrirà ai propri aderenti una app scaricabile sul proprio cellulare, con cui tenere sotto controllo il proprio consumo elettrico, la applicazione fornirà un contatto diretto con la CER, tramite la quale si potranno apprendere e approfondire tecniche per ridurre il proprio consumo elettrico e pensare in modo consapevole al risparmio energetico.
La applicazione conterrà anche il proprio Wallet, un portafoglio virtuale, dove saranno depositati gli incentivi concessi dallo GSE sulla energia prodotta e autoconsumata dagli aderenti della CER. Tale portafoglio sarà spendibile anche presso gli esercenti Green appartenenti alla CER (supermercati, shopping center, negozi).
Nella zona di Palermo Est saranno installate delle colonnine elettriche ad alta velocità, per consentire ai nostri aderenti di ricaricare a tariffe uniche i propri autoveicoli elettrici, favorendo così la transizione green prevista dalla Comunità Europea e dal nostro Governo nazionale.
Il futuro nelle vostre case




La CER verrà alimentata da un primo impianto fotovoltaico di 700 Kw, localizzato in Via Messina Montagne. Tale impianto, della società Prima Energia Srl, immetterà in rete circa 1.100.000 Kwh di energia elettrica destinata ai nostri associati, i quali pagheranno l’energia elettrica con uno sconto speciale.
→Dl 199/2021
Istituisce le Comunità Energetiche.
→ Cabina primaria
La Cabina primaria è il nodo di trasformazione delle linee di Alta tensione in Media ed è la base delle Comunità Energetiche.
→ Incentivo
La legge prevede un ristoro finanziario, erogato dal GSE e che sarà girato ai componenti delle CER.

Entro il 2023
Prevediamo l’installazione ulteriore di 4 Mw di potenza di impianti, che produrranno 6.200.000 KWh di energia elettrica, che potranno alimentare 1000 utenti domestici con un risparmio fino al 50% sul costo dell’energia.